Giovedì 19 Dicembre 2024

Buon Natale!
Amore al fratello!ContattiLa Parola di DioBlog
Letture e meditazioni


Da "un profano"

Riflessione su Gesù Abbandonato

“…Venerdì Santo. Un solo nome: Gesù abbandonato.

Ho scritto un libro su di Lui in questi giorni intitolato: "Il grido". L'ho dedicato a Lui con l'intenzione di scriverlo anche a nome vostro, a nome di tutta l'Opera di Maria "Come - questa è la dedica - una lettera d'amore a Gesù abbandonato".
In esso si parla di Lui che, nell'unica vita data a noi da Dio, un giorno, un preciso giorno, diverso per ciascuno di noi, ci ha chiamati a seguirlo, a donarci a Lui.

E si capisce - lo dichiaro lì - come tutto ciò che voglio dire in quelle pagine, non può essere un tema, pur familiare, caldo, intimo, sentito; ma vuol essere un canto, un inno di gioia e soprattutto di gratitudine verso di Lui.

Aveva dato tutto: una vita accanto a Maria nei disagi e nell'obbedienza. Tre anni di predicazione, tre ore di croce, dalla quale dà il perdono ai carnefici, apre il Paradiso al ladrone, dona a noi la Madre. Gli rimaneva la divinità.

La sua unione col Padre, la dolcissima e ineffabile unione con Lui, che l'aveva fatto tanto potente in terra, quale figlio di Dio, e tanto regale in croce, questo sentimento della presenza di Dio doveva scendere nel fondo della sua anima, non farsi più sentire, disunirlo in qualche modo da Colui col quale Egli aveva detto di essere uno, e grida: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mt 27,46)…”.

                                                                                                                     

                                                                

Gesù, che in croce si sente abbandonato non solo dagli uomini ma anche dal Padre suo celeste, è un abissale mistero cui accenna il racconto dei Vangeli di Marco e Matteo, realtà così inaudita che la cristianità per secoli ha preferito concentrare la sua attenzione su altri aspetti della passione. Eppure è questa la domanda che Chiara Lubich alla fine del secondo millennio si è sentita un giorno interiormente rivolgere: “Ho aspettato venti secoli per rivelarmi a te. Se tu non mi ami, chi mi amerà?”. Sin dagli inizi della sua avventura spirituale, la Lubich aveva, infatti, chiesto al Crocifisso: “Dammi la passione della tua passione!". E proprio nel grido di Gesù in Croce ella ha progressivamente scoperto l’amore più grande, la chiave dell’unità, il volto di Dio che più parla all’umanità di oggi. 

 

20 luglio 1949

 

Gesù è Gesù Abbandonato. Gesù Abbandonato è Gesù. In ogni anima trovo Gesù. Se è nella perfetta unità con Dio è Gesù intero. Se non lo è, sarà il 30% Gesù ed il 70% Gesù Abbandonato o … in altre proporzioni. Se è in peccato mortale è 100% Gesù Abbandonato ed il cielo fa festa quando una di queste anime torna, perché nelle tenebre di quell’anima è nato un altro cielo. I 99 cieli dei giusti già c’erano".

 

24 luglio 1949

 

“Chi è nel Padre, venuto da una lunga trafila di peccati, per pura misericordia di Dio, è di fronte a un Dio uguale all’innocente che v’è arrivato a furia d’amore.

Infatti, quell’attimo in cui, riconoscendosi peccatore, godette (amando Dio più della sua anima e questo è puro amore) d’esser simile a Lui fatto peccato, riempì tutto il vuoto fatto dal peccato. Così è arrivato in Paradiso per pura misericordia di Dio, quindi avendo tutto avuto gratuitamente, ma nello stesso tempo per puro amore di Dio pronunciato liberamente dal suo cuore.

Infatti, Lassù Misericordia e Amore sono Uno. In Paradiso non si vedrà da che parte venne Cristo in noi, se per la Misericordia o per l’Amore, ma si vedrà che ogni anima è tutta Misericordia e tutto Amore: è Gesù.

Infatti, Misericordia è Gesù Abbandonato. Amore è Gesù. Ma Gesù Abbandonato è Gesù. Guarda perciò l’uomo come Dio lo vedrà e non come lo vedi tu. Ché il vero lo vede Lui”.

 

Chiara Lubich
 

 

1. Ho riflettuto a lungo sul brano tratto dal libro GESU’ ABBANDONATO di Chiara Lubich. Le frasi in causa, non avendole mai lette prima, mi sembrano “gocce d’oro della Misericordia di Dio per ogni uomo che viene in questo mondo” . Ho capito bene perché nei “primi tempi” Gesù Abbandonato era tenuto come un segreto … “bisbigliato a bassa voce”. Ora se ne parla dappertutto. Io sento tanto il bisogno di prenderlo sul serio, così come Chiara lo ha capito. Sarebbe come una vera e propria “teoria copernicana”, che cambia completamente il valore del bene e del male. Come sorpresa, sarebbe anche la vera manifestazione del nostro Dio RICCO in MISERICORDIA, per dare così più significato ai nostri limiti e peccati e sentirci tutti, o quasi tutti, dei veri  POVERI TIPI, tanto bisognosi di misericordia sia da parte di Dio che degli uomini!

 

2. Veramente quel grido di lassù dalla Croce: “Dio mio, Dio mio, perché mi ha abbandonato?” suona così strano, specialmente dalle labbra tumefatte di Gesù, Figlio di Dio stesso, Uno e Trino! E poi con tanto di interrogativo! Poco prima alla domanda di Erode se era Dio, Gesù lo aveva confermato … ed ora, gridando da disperato lo chiama, lo ripete due volte: “Mio Dio …?”. Da semplice “profano” mi rivolgo a lui per chiedergli: “Perché, Gesù, gridi in quella maniera, e con quelle parole così sibilline, che da “Padre mio” sono diventate Dio mio”? Da familiare sei diventato suddito? O sei il primo o il secondo: non puoi essere tutti e due nello stesso tempo! Salvo che ci sia nascosto qualcosa di misterioso … da lasciar percepire a chi lo cerca! Sì sì, sotto sotto mi sembra di intravedere che sei Dio dal cuore grande e misericordioso! Hai gridato il tuo “ Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato?” a nome nostro, dopo aver accettato su di te ogni nostro peccato, che sempre è frutto di egoismo accanito! Tu, tutto dono e noi un insieme di gretto egoismo! Nel tuo grande amore ti sei fatto disperato, per prendere su di te ogni nostra disperazione.

 

3.  Un Dio che grida da disperato! E’ troppo misterioso e grande lo scontro tra queste due realtà : un diverbio da capogiro! In passato Gesù aveva affermato: “Dio è mio Padre” e lo ha detto davanti a tutti, con sicurezza e serenità; sulla croce urla da suddito: “Dio mio, Dio mio …”, in modo ripetitivo con insistenza, da disperato! Tra i due momenti c’è un’enorme distanza: un punto interrogativo da chiarire. E’ la stessa persona che parla o sono due persone differenti in tempi differenti?

A me sembra di capire che è la stessa Persona che parla, ma in situazioni differenti. La prime parole sono di un Figlio al Padre, ma “il Figlio di Dio si è fatto uomo… per fare anche noi figli di Dio di ”. Ecco la differenza. Gesù fattosi Uomo, pur essendo Dio, ha pagato caro il nostro debito di peccati, con la sua Passione, Morte e Risurrezione. Così facendo, si è messo dalla nostra parte e noi, assieme a Lui, “siamo alla pari” di Dio, Uno e Trino! Con il Grido “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?” Gesù era sicuro di ottenere tutto quello che aveva richiesto!

 

4.  In Dio, Gesù che si fa “barbone e disperato” dell’Umanità per supplicare l’elemosina di un aiuto, non è solo ma ha con Sé immancabilmente e immediatamente anche gli altri due “contagiati” e interessati, il Padre e lo Spirito. Perciò il Grido dell’Abbandono non è solo suo di Gesù (del Figlio) ma anche degli altri Due, che con Lui formano la Trinità. Per me  -  da profano  -  ha un bel coraggio il Figlio che si abbassa e si fa “barbone, disperato e povero tipo, per portarmi immediatamente a far parte della Famiglia di Dio. Grazie a quel GRIDO, non avrei mai immaginato di essere tanto prezioso e importante!

 

5.  La Passione di Gesù è durata un lungo e brutto giorno. Tenuto conto di come ha passato il tempo nell’orto degli ulivi, dopo Gesù ha subito ben tre giudizi: un primo da Ponzio Pilato, uno breve da Erode e un terzo e definitivo ancora da Pilato, a cui è seguita la flagellazione, la coronazione di spine e il viaggio carico della Croce fino al Calvario  (c’è da notare che i soldati romani non erano tanto “delicati” con i condannati a morte …). Dopo tutto ciò, Gesù era ridotto ad un vero e povero uomo distrutto …  tanto da cadere a terra per tre volte. Ora il Messaggio Evangelico afferma che Gesù sulla Croce “ha gridato”: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Avere ancora in sé la forza di “gridare”: ecco il primo mistero! Il Vangelo dice anche che Gesù ha gridato in lingua aramaica: “Eloi, Eloi, lama sabachthani”. Era questa la lingua usuale della gente; e se i vicini intendevano l’ebraico, la gente numerosa, ma distante conosceva solo l’aramaico …. Di conseguenza il GRIDO è stato “urlato” espressamente in aramaico … anche per noi, che da quel terribile supplizio sulla Croce siamo distanti ben duemila anni!

 

6. Sempre come un profano e solo sulla mia lunga esperienza cristiana, mi sembra di aver capito che Gesù, nei tre anni di vita pubblica, periodicamente andava al tempio di Gerusalemme partendo dalla Galilea, la “Galilea delle Genti = dei Pagani”. Leggendo il Vangelo si capisce che Gesù era attratto da Gerusalemme e solo all’ultimo è diventato chiaro che la sua attrazione consisteva nell’andare incontro alla Morte … affrontando i Farisei e i Sommi Sacerdoti. Alla fine si potrebbe dire che la Morte in Croce … l’ha desiderata! Più ancora di manifestare la sua capacità di fare miracoli, gli interessava  manifestare a tutta l’umanità che la sua Morte e Risurrezione sarebbe stata la garanzia per liberarci dalla Morte Eterna dovuta al Peccato Mortale, proprio “come il chicco di grano che se non muore non porta frutto”. Nei suoi tre anni di vita pubblica con il suo essere e il suo parlare ha insegnato che anche noi, col nostro “essere” e il nostro “parlare” da battezzati, possiamo darGli Testimonianza.

Con il suo GRIDO: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”, Gesù morendo ci ha passato la sua Vita. Così ognuno può goderne ed essere Lui, ogni  qualvolta nelle/difficoltà e tentazioni gridiamo a nome suo: “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”.

 

7.  In occasione del Giubileo della Misericordia, Papa Francesco ha commentato splendidamente la parabola del Buon Pastore, che Gesù ha annunciato nel suo Vangelo.

Il Buon Pastore aveva cento pecore e le conosceva ad una ad una, anzi si conoscevano reciprocamente. Per tanto tempo tutto procede in perfetto ordine, finché una di loro (la centesima) si perde tra i rovi o caduta in un burrone … Il Pastore subito decide di lasciare nell’ovile le altre 99 e parte alla ricerca della pecora smarrita. Dopo averla trovata e tolta dal pericolo, presa sulle sue spalle, fa ritorno all’ovile per rimetterla assieme alle altre 99. Non solo, ma vuole festeggiare con gli amici il ritrovamento della pecora perduta e ritrovata … Il pastore si stanca, andando a cercarla tra dirupi e valli, rischiando pure che le 99 rimaste nell’ovile corrano un grave pericolo …

Questa parabola, analizzandola bene, ci dimostra che Gesù, Uomo e Dio, sa prendere sul serio e amare fino all’estremo ognuno di noi, suoi figli e redenti … Col suo GRIDO, Egli vuole farci intendere che è bene a conoscenza di ogni “grido”, che noi gli rivolgiamo nel momento del dolore, a causa delle sofferenze spirituali e corporali.

Papa Francesco varie volte ci ha detto che Dio Padre non solo accetta che lo “importuniamo” con insistenti richieste, anzi gli facciamo piacere! Semplicemente Gesù ha gridato sulla Croce, perché è Dio, Uno e Trino: un GRIDO piacevole ed “attraente” il suo!

 

8. Con il grido: “Dio mio, Dio mio …” Gesù ci ha amati da Dio! anche se “esteriormente” appariva come il “figlio del carpentiere”. Di conseguenza devo prendere e fare mio il Suo GRIDO, semplicemente perché Lui ha fatto suo il mio grido, piccolo o grande, che continuamente gli rivolgo. Di “urla” ce ne sono di tutte le qualità e le dimensioni, sia di anima che di corpo. Certune sono abbastanza sopportabili, altre meno; sicuramente Gesù sulla Croce, avendo su di sé i mali/peccati, sofferenze di tutta l’umanità, il cui peso era proprio insopportabile, ha GRIDATO al Padre a nome nostro. Con questo voleva anche far sentire, a tutta la gente che lo poteva sentire, che era vivo e che i nostri mali (grida) gli erano arrivati.

 

Ho inteso che Chiara indica per sé e per  qualsiasi anima, che si sente chiamata e vuole “vivere” totalmente e sinceramente per Gesù Abbandonato, quattro parole/verbi per  innamorarsi di Lui: riconoscere, accogliere, abbracciare e fare festa per ogni situazione di squilibrio  -  morale e corporale  -  che incontriamo nel quotidiano.

 

CHIARA Lubich insegna come chiamare per nome Gesù Abbandonato (6 settembre 1949)

 

E’ bello vivere Gesù Abbandonato nell’attimo presente e chiamarLo per nome. Ho osservato che Gesù Abbandonato è tutto : è tutti i dolori -  è tutti gli amori  -  è tutte le virtù  -  è tutti i peccati ( s’è fatto “peccato”)  -   s’è fatto, per amore, tutti i peccati -  è tutte le realtà.

Ad esempio: Gesù Abbandonato è il muto, il sordo, il cieco, l’affamato, lo stanco, il disperato, il tradito, il fallito, il pauroso, l’assetato, il timido, il pazzo e tutti i vizi! La tenebra, la malinconia … E’ l’ardimento, l’Amore, la Vita, la Luce, la Pace, il Gaudio, l’Unità, la Sapienza, lo Spirito Santo, la Madre, il Padre, il Fratello, lo Sposo, il Tutto, il Nulla; l’affetto, l’effetto, l’abbaglio, il sonno, la veglia, ecc. ecc. E’ tutte le cose più opposte: principio e fine, l’infinitamente grande e piccolo. E si osserva che non è mai eguale.

 

9.      La Lubich in un suo scritto descrive quello che si deve fare quando ci si trova improvvisamente di fronte ad un “volto del Crocifisso” che grida. Si tratta semplicemente di chiamarlo per nome … per farGli capire che siamo pronti ad accoglierLo così com’è, come si presenta, sotto i nomi più diversi: disperato, illuso, squilibrato, sofferente, angosciato, in piena solitudine …  Insomma, quando la sofferenza di qualsiasi genere arriva, è sempre un incontro con Gesù nel suo Supremo Sacrificio. E’ lì, nel suo GRIDO, che Gesù è veramente Dio; e noi accettandoLo così, diventiamo Lui.

Nell’Incontro Finale, quasi a nostra insaputa, Egli ci ringrazierà per quella visita inattesa … E’ con il GRIDO che Gesù ha pagato l’UT OMNES e che noi la otteniamo. In quel suo GRIDO, facendo un “CIAK”, siamo Lui e di sicuro non lo dimenticherà, perché è attraverso tali incontri che l’UT OMNES diventa realtà!

 

Per concludere questa serie di “Pensieri” sul GRIDO di Gesù in Croce, riporto un brano che proprio ieri (Domenica 15 Gennaio) ho trovato in internet, nel “blog di fabiociardi”, che ringrazio sentitamente. Mi sembra il giusto compimento del tema trattato.

 

CALICI VUOTI SI FANNO TABERNACOLO - La parrocchia non ce l’ho, ma ogni tanto mi capita di parlare a dei “parrocchiani”, come ieri. Ne avevo davanti quasi un migliaio. Ed è per me sempre una gioia indicibile.

Questa volta ho parlato di quel “patto d’unità” che ogni giorno, dopo la comunione, chiediamo a Gesù Eucaristia di compiere “sul nulla di noi”, in modo che di tanti faccia l’uno.

Ma cos’è questo “nulla di noi”, premessa necessaria per questa nuova pienezza?

Il “nulla”, nella tradizione cristiana, richiama abitualmente alcuni concetti:

- Il nulla esistenziale, creaturale, sperimentato già nell’Antico Testamento, che faceva dire: gli uomini «sono come un soffio [si potrebbe tradurre anche: un niente] che va e non ritorna» (Sal 78, 36); sono come fiore del campo, come erba che si secca e fiore che appassisce (cf. Is 40, 6-7). È l’esperienza costantemente rinnovata lungo il cammino dell’umanità, che faceva dire, ad esempio, all’autore dell’Imitazione di Cristo: “Signore, ricordati di me, che sono un nulla, nulla ho e nulla valgo”.

- Il nulla tragico del peccato, frutto dell’allontanamento dalla fonte dell’essere e della vita. Parlando di quanti sono piombati in questo nulla, la seconda lettera di Pietro li paragona a «fonti senz’acqua», a «nuvole spinte dal vento: a loro è riservata l’oscurità delle tenebre» (2, 17).

- Il nulla ascetico, inteso come progressivo distacco da ogni creatura, sensibile o spirituale. San Giovanni della Croce mette in un rapporto inversamente proporzionale l’annullamento di sé con l’unione con Dio: «Per giungere al possesso del tutto, / non voler possedere niente. /Per giungere ad essere tutto, / non voler essere niente. (...) Per giungere al tutto, / devi totalmente rinnegarti in tutto».

 

Il “nulla di noi” del patto d’unità è un po’ diverso, è frutto di un amore reciproco che si fa dono totale. Se dai tutto rimane spazio solo per l’altro, solo per Dio: un vuoto che attira pienezza e restituisce sé a se stessi, ma nel sé più vero e profondo: Gesù, la vera identità del sé.

Gesù, nel suo abbandono sulla croce, ne è il modello compiuto: ha dato tutto fino a scomparire, con in sé la pienezza dell’intera creazione.

Ce l’ha spiegato tante volta la nostra Chiara: “Per accogliere in sé il Tutto bisogna essere il nulla come Gesù Abbandonato. E sul nulla tutti possono scrivere... Bisogna mettersi di fronte a tutti in posizione d’imparare, ché si ha da imparare realmente. E solo il nulla raccoglie tutto in sé e stringe a sé ogni cosa in unità: bisogna essere nulla (Gesù Abbandonato) di fronte ad ogni fratello per stringere a sé in lui Gesù”.

Siamo davanti all’altro (Dio o il fratello) come un foglio bianco, sul quale l’altro può scrivere…

Nella reciprocità dell’amore – del dono – siamo come “calici vuoti”, subito riempiti da Gesù Eucaristia: da calice vuoto diventiamo un tabernacolo che contiene la presenza di Gesù, diventiamo Chiesa!

È così – vivendo “fuori di sé”, nel dono, nell’amore – si entra nel paradiso di Dio, come in quello del fratello.



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
UDIENZA GENERALE - Aula Paolo VI Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 17. Lo Spirito e la Sposa dicono: “Vieni!”. Lo Spirito Santo e la speranza cristiana

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Siamo arrivati al termine delle nostre catechesi sullo Spirito Santo e la Chiesa. Dedichiamo quest’ultima riflessione al titolo che abbiamo dato all’intero ciclo, e cioè: “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il Popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”. Questo titolo si riferisce a uno degli ultimi versetti della Bibbia, nel Libro dell’Apocalisse, che dice: «Lo Spirito e la sposa dicono: “Vieni!”» (Ap 22,17). A chi è rivolta questa invocazione? È rivolta a Cristo risorto. Infatti, sia San Paolo (cfr 1 Cor 16,22), sia la Didaché, uno scritto dei tempi apostolici, attestano che nelle riunioni liturgiche dei primi cristiani risuonava, in aramaico, il grido “Maràna tha!”, che significa appunto “Vieni Signore!”. Una preghiera al Cristo perché venga.

In quella fase più antica l’invocazione aveva uno sfondo che oggi diremmo escatologico. Esprimeva, infatti, l’ardente attesa del ritorno glorioso del Signore. E tale grido e l’attesa che esso esprime non si sono mai spenti nella Chiesa. Ancora oggi, nella Messa, subito dopo la consacrazione, essa proclama la morte e la risurrezione del Cristo “nell’attesa della sua venuta”. La Chiesa è in attesa della venuta del Signore.

Ma questa attesa della venuta ultima di Cristo non è rimasta l’unica e la sola. Ad essa si è unita anche l’attesa della sua venuta continua nella situazione presente e pellegrinante della Chiesa. Ed è a questa venuta che pensa soprattutto la Chiesa, quando, animata dallo Spirito Santo, grida a Gesù: “Vieni!”.

È avvenuto un cambiamento – meglio, uno sviluppo – pieno di significato, a proposito del grido “Vieni!”, “Vieni, Signore!”. Esso non è abitualmente rivolto solo a Cristo, ma anche allo Spirito Santo stesso! Colui che grida è ora anche Colui al quale si grida. “Vieni!” è l’invocazione con cui iniziano quasi tutti gli inni e le preghiere della Chiesa rivolti allo Spirito Santo: «Vieni, o Spirito creatore», diciamo nel Veni Creator, e «Vieni, Spirito Santo», «Veni Sancte Spiritus», nella sequenza di Pentecoste; e così in tante altre preghiere. È giusto che sia così, perché, dopo la Risurrezione, lo Spirito Santo è il vero “alter ego” di Cristo, Colui che ne fa le veci, che lo rende presente e operante nella Chiesa. È Lui che “annuncia le cose future” (cfr Gv 16,13) e le fa desiderare e attendere. Ecco perché Cristo e lo Spirito sono inseparabili, anche nell’economia della salvezza.

Lo Spirito Santo è la sorgente sempre zampillante della speranza cristiana. San Paolo ci ha lasciato queste preziose parole: «Il Dio della speranza vi riempia, nel credere, di ogni gioia e pace, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo» (Rm 15,13). Se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge e la fa avanzare nel mare della storia, oggi come in passato!

Speranza non è una parola vuota, o un nostro vago desiderio che le cose vadano per il meglio: la speranza è una certezza, perché è fondata sulla fedeltà di Dio alle sue promesse. E per questo si chiama virtù teologale: perché è infusa da Dio e ha Dio per garante. Non è una virtù passiva, che si limita ad attendere che le cose succedano. È una virtù sommamente attiva che aiuta a farle succedere. Qualcuno, che ha lottato per la liberazione dei poveri, ha scritto queste parole: «Lo Spirito Santo è all’origine del grido dei poveri. È la forza data a quelli che non hanno forza. Egli guida la lotta per l’emancipazione e per la piena realizzazione del popolo degli oppressi» [1].

Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera, soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele.

L’apostolo Pietro esortava i primi cristiani con queste parole: «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi». Ma aggiungeva una raccomandazione: «Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto» (1 Pt 3,15-16). E questo perché non sarà tanto la forza degli argomenti a convincere le persone, quanto l’amore che in essi sapremo mettere. Questa è la prima e più efficace forma di evangelizzazione. Ed è aperta a tutti!

Cari fratelli e sorelle, che lo Spirito ci aiuti sempre, sempre ad “abbondare nella speranza in virtù dello Spirito Santo”!

[1] J. Comblin, Spirito Santo e liberazione, Assisi 1989, 236.

Papa Francesco