Cronaca Bianca


Un weekend con Chiara Luce Badano

24 ore di luce

3 novembre 2017

Un viaggio di 24 ore nella luce: l'esperienza vissuta il 28 e 29 ottobre, a Loppiano, da centinaia di giovani, che si sono lasciati guidare e ispirare dalla straordinaria esperienza della giovane beata.
 

ChiaraLuce_30Oct2017_02Cosa può avere di così speciale la storia di un’adolescente e perché la sua vita continua a illuminare chiunque vi si imbatta anche solo per un attimo?
Lo racconta un gruppo vivacissimo e internazionale di giovani, presenti a Loppiano (Firenze, Italia) all’evento “24 ore di Luce”, dalle 12 di sabato 28 ottobre alla stessa ora del giorno successivo. Una esperienza di fraternità, segnata per tutti dall’incontro con Dio.

 

La stessa esperienza vissuta da Chiara Luce Badano. Aveva solo 18 anni quando, colpita da un cancro senza speranza di guarigione, ha testimoniato fino all’ultimo respiro che solo in Dio Amore si può trovare la pienezza della gioia, e nel donarsi agli altri il senso e il sapore della vita.

 

Il 25 settembre 2010 è stata proclamata Beata. Nel mese dedicato alla festa liturgica che la ricorda, molti gli appuntamenti in tutto il mondo per proporre l’esempio della sua vita.

 

«Un raggio di luce brillantissimo oggi ha illuminato anche noi dicono i giovani presenti a Loppianoe continua a illuminare tanti. Con Chiara Luce, guardando a Gesù Crocefisso e Abbandonato, troveremo la possibilità di non tremare di fronte a qualsiasi situazione. Anzi, diverremo raggi di luce lì dove viviamo, per guidare questa nostra umanità verso la fraternità universale».

 

ChiaraLuce_30Oct2017Un programma ricco di canzoni, brani recitati, danze, condivisioni di esperienze con il timbro della spensieratezza tipico dell’età, e l’impegno di chi è consapevole di avere una vita sola.

Prendono sul serio le parole di Chiara Lubich, che, ai giovani, parlava sempre con grande franchezza: «Vivere per una cosa così-così è troppo ‘magra’ per un giovane. Conviene vivere per qualcosa di grande. Amore, dunque, amore seminato in molti angoli, perché diventi realtà una invasione d’amore, e si realizzi, anche per il nostro contributo, la civiltà dell’amore che tutti attendiamo».

 

La sera del primo giorno, mentre all’esterno il bagliore delle stelle e le scintille di un falò sembrano toccarsi, una folla di persone di ogni età gremisce, all’interno, una sala, in occasione della sua intitolazione a Chiara Luce.
L’immagine della beata, tolto il telo che la copriva, sprona i presenti a diventare a loro volta “luce”, a formare, anche sulla terra, nuove e diverse costellazioni, fatte di persone che si amano a vicenda.

 

ChiaraLuce_30Oct2017_04Domenica mattina, 29 ottobre, l’Auditorium della cittadella di Loppiano è gremito di giovani. Grazie a una diretta streaming il messaggio di Chiara Luce percorre migliaia di chilometri, raggiungendo anche un gruppo del Nepal. La messa conclusiva è stata celebrata nel santuario dedicato a Maria Teotokos che non riusciva a contenere la folla in festa, per la giovane beata, proposta come testimone per il prossimo sinodo dei giovani del 2018.

 

«Cosa ci resta dopo queste 24ore? Amore, pienezza, luce, sicurezza, fiducia che la vita può cambiare. Ma anche la necessità di un lavoro di squadra, di sacrificio, di unità a scapito dell’orgoglio. Chiara Luce ripeteva spesso che chi ama non è piccolo.
Infatti, la sua grandezza si è manifestata chiaramente quando ha detto sì anche al dolore incomprensibile della malattia. In quel dolore lei ha trovato Gesù, uno come lei, un uomo che sulla croce ha gridato l’abbandono. Guardando al Suo esempio potremo diventare anche noi un raggio di luce, pronti a rischiarare il buio in cui è immerso il mondo».

 

Fonte: Loppiano online: http://www.loppiano.it/

Foto su Flickr

 

Rivedi lo streaming

 

 

   
   
Image of Blessed Chiara Luce Badano in Sassello's Basilica

 

“Io ho tutto. Tutto vince l’amore”: due tra le frasi che meglio hanno espresso la vicenda umana di Chiara “Luce” Badano sono state scelte dall’Istituto Nazareth di Napoli per aprire l’incontro che, insieme alla Fondazione Giuseppe Ferraro Onlus, ha voluto offrire ai suoi studenti con quattro privilegiati testimoni del lascito di fede e letizia della giovanissima beata di Sassello: i genitori Maria Teresa e Ruggero Badano e gli amici d’infanzia Chicca e Franz Coriasco.

 

La storia di Chiara commuove e, al contempo, dona coinvolgente speranza per la grazia che la pervade e che continua a trasmettere: quella stessa grazia che, come ha ricordato Maria Teresa, nel 1971 dona Chiara ai suoi genitori, che a lungo avevano pregato la Madonna per la sua nascita, e che si fa evidente quando, a 9 anni, incontra il Movimento dei Focolari, «iniziando quel cammino col Vangelo sotto braccio che avrebbe condotto fino ai suoi ultimi giorni».

 

La straordinarietà di Chiara è fatta, però, di una assoluta ‘normalità’, testimoniata dall’amica Chicca: “Come ci insegnava Chiara Lubich, vivere il Vangelo era per noi amare coloro che ci erano accanto e le cose che facevamo nella nostra vita di adolescenti. Con semplicità offrivamo a Dio i nostri sogni, nella certezza che Lui ci seguiva passo passo e aveva un progetto su di noi».

 

«Chiara era davvero una ragazza ‘normale’, ma in un modo assolutamente ‘speciale’ – ha confermato Franz -. Era aperta, ma anche riservata, graziosa, ma discreta, aveva ideali ma i piedi per terra; e queste ‘armoniose contraddizioni’ si sono esaltate nel modo in cui ha vissuto la malattia. Io non ho fede, ma non posso negare la lezione che, come tante persone in tutto il mondo, ho imparato da lei: c’è qualcosa che nella vita posso fare, ed è questo che mi è chiesto, di fare ciò per cui sono stato voluto».

 

La malattia stravolge la vita della ragazza e della sua famiglia all’età di 16 anni, accolta subito, però, come occasione di rifare l’esperienza di Cristo. «Chiara chiese di fare esami medici per dei dolori lancinanti ad una spalla – ha ricordato la madre – e, quando il medico ha portato a me e mio marito l’esito della tac – il tumore osseo più aggressivo – ho sentito un’angoscia indescrivibile, ma ho pensato che Chiara avrebbe voluto trovare la sua mamma sorridente. Ci siamo abbracciati e detti che solo Gesù ci avrebbe potuto aiutare a dire “sì”: lo abbiamo detto sottovoce, e, come prima che nascesse, abbiamo affidato Chiara alla Madonna. A distanza di tempo posso dire che la preghiera fu esaudita: la Madonna ha tenuto Chiara sotto braccio fino all’ultimo».

 

In ciò la giovane trova la forza di abbracciare la sofferenza: «Ci eravamo trasferiti a Torino, per un primo intervento, ed un giorno non avevo potuto accompagnare Chiara all’ospedale per nuovi esami, da cui avrebbe appreso la gravità della sua malattia», ha continuato Maria Teresa. «È tornata cupa in volto, e quando mi sono avvicinata mi ha detto: “ora non parlare”, e si è buttata sul letto. Vedevo sul suo volto la lotta che faceva per dire “sì” a Dio, come aveva sempre fatto, ma nella gioia, mentre ora doveva farlo nel dolore, e non ci riusciva. Sono trascorsi 25 minuti, poi si è voltata col sorriso di sempre e ha detto: “mamma, ora puoi parlare”, ma io sentivo che non avevo più nulla da dire, perché Chiara riusciva a trasformare il dolore in amore. E dopo quel “sì” Chiara non si è più voltata indietro e ha iniziato la sua corsa verso il calvario nella piena gioia e serenità».

 

Ruggero Badano ha ricordato come la fede di Chiara aiutasse anche i suoi cari a sentirsi uniti nell’amore di Dio, e a accompagnarla nei momenti di dolore più acuto: «Dopo una crisi particolarmente grave, Chiara ha chiesto a sua madre se stesse per partire, e lei le ha risposto “Non lo so, ma tu hai la valigia pronta: al momento giusto Gesù ti prenderà per mano e ti dirà ‘Vieni’”. Nei momenti più duri stavamo davanti all’Eucarestia e ci sentivamo come paracadutisti, che sentono di cadere, ma sanno che il paracadute si aprirà e li salverà».

 

Incontro a Napoli con genitori beata Chiara Luce Badano«In quei giorni Chiara era felice, al punto che non veniva da commiserarla, ma da invidiarla – ha ricordato Franz Coriasco -. Il motivo era il Dio di cui si era innamorata, lo stesso che sulla croce diceva “Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Chiara Lubich diceva che quello era il Dio della postmodernità, il Dio delle domande che ogni uomo, ogni giorno, si pone senza capire la risposta. Anche io non capivo, e mi chiedevo dove fosse quel Dio. Ma durante un viaggio ad Auschwitz, trovandomi vicino alla torretta da cui si vedevano passare i convogli dei deportati, ho capito che quella era una cattedrale di quel Gesù abbandonato, e me ne sono venute in mente migliaia di altre, come una favela, o un reparto oncologico, o una discarica dove i bimbi più poveri cercano cibo, fino ai piccoli grandi dolori della vita di Chiara da adolescente, una bocciatura, un amore non sbocciato. Questo è il Dio che è stato di Chiara e anche io, non credente, posso vedere questa speranza di fede di chi non ne ha».

 

Gli ultimi momenti di Chiara diventano, così, una vera festa, in cui le piccole cose avvicinano sempre di più a Dio lei e i suoi cari. «L’ultima estate – ha raccontato Chicca -. Chiara era ormai paralizzata, e allora nella sua cameretta abbiamo provato i canti per il funerale, ma con grande gioia, e il vestito bianco, fatto da mia madre, con cui voleva essere sepolta, e che la rendeva bellissima. Ha fatto un passo alla volta, ma sempre in donazione».

 

«Il giorno di San Valentino – ha ricordato Maria Teresa Badano – ha voluto che io e suo padre ci vestissimo bene e uscissimo, dicendomi: “ditevi ‘ti voglio bene’, e ricordatevi di farlo anche in futuro”, e poi: “ricordati, mamma, che prima di me c’era papà”. Io non avevo mai pianto, ma uscendo mi sono accorta di avere le lacrime agli occhi, e, a Ruggero che mi chiedeva perché, ho risposto: “perché Chiara ci insegna a camminare da soli”».

 

«L’ultimo giorno di vita di Chiara – ha concluso la madre – tante persone erano venute a trovarla, e lei ha voluto salutarli. I giovani li ha accolti in modo diverso, dicendo: “loro sono il futuro: io non posso più correre, ma vorrei consegnare a loro la fiaccola, come alle Olimpiadi. I giovani hanno una vita sola e vale la pena che la spendano bene”. Poi si è riposata e io mi sono avvicinata, mi ha scompigliato i capelli e mi ha detto: “mamma, sii felice, perché io lo sono”».

 

La prof.ssa Elisa Rotriquenz, coordinatrice delle attività didattiche dell’Istituto, ha voluto, dunque, concludere il toccante incontro riprendendo e rilanciando agli studenti l’invito della beata: «Spero che ognuno di voi sappia far tesoro del dono di questa giornata e prendere questa fiaccola, per continuare a correre come ha fatto Chiara».

 

 

Domenica 10 aprile Il Comune di Arnasco ha dedicato una fontana annessa ad una piccola edicola votiva a Chiara Luce Badano. L’iniziativa è stata portata avanti dal gruppo di volontari che ha restaurato l’antico fontanile, ma ha subito coinvolto l’Amministrazione e la comunità di Arnasco, che non ha fatto mancare al sua presenza alla cerimonia, assieme a tanti rappresentanti della Comunità dei focolari nel Ponente ligure.

 

Pubblichiamo un breve commento alla giornata di Marita Vignola.

 

images (10)Per me è stato un momento molto forte. Il mio paese Natale dove per 36 anni ho cercato di far conoscere l’ideale……Non avrei MAI pensato che un giorno sarebbe arrivato l’ideale sarebbe arrivato tramite Chiara Luce, la mia amica di giochi…di ideale, appunto.
Quando mamma Teresa è entrata in Chiesa, piccola e già piena di gente, i nostri sguardi si sono incrociati ed è stato un momento profondissimo.
Una commozione certo ma tanta gioia, quella vera.
Le parole del sindaco….Si, è una persona sensibile ma, non pensavo toccassero così gli animi di tanti.
Al momento della Comunione, quanta gente, sono mancate le ostie……non so se rendo l’ idea, in un paesino dove la domenica in chiesa ci saranno si e no 20 persone, anziane, sempre le stesse……

Non è facile scrivere ciò che ho provato e provo nel ricordo di domenica.
Tanti momenti durante la celebrazione. Quando ho letto le letture e mamma  Teresa mi guardava sempre fissa, con una luminosità soprannaturale davvero. Quanti momenti di fuoco, semplici ma veri, intensi.

 

DSCN1974

 

Una ragazza, presente alla cerimonia, ha lasciato questo commento:

Ieri ad Arnasco è stata inaugurata un’ edicola votiva dedicata a Chiara Luce Badano. In questa festa bellissima ho avuto l’ onore di conoscere i genitori di Chiara. La mamma stringendomi le mani mi ha raccontato diversi aneddoti sulla vita, la malattia e la morte della sua ragazza. Non ho saputo dire molto perché le lacrime hanno iniziato a scendere ma la forza della straordinaria sig.ra Teresa mi ha dato una serenità incredibile. Non posso descrivere a parole quello che ho percepito di chi è stata Chiara Luce… perchè parole per descrivere tanta grandiosità non esistono. Porterò sempre con me questo incontro emozionante.E da stasera guarderò il cielo in modo diverso… Teresa mi ha suggerito di guardare le stelle : Chiara è la sicuramente.

 

  unnamed

 

Scarica la galleria fotografica dell’evento



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
GIUBILEO DEI MOVIMENTI, DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE NUOVE COMUNITÀ

OMELIA DEL SANTO PADRE LEONE XIV

Piazza San Pietro
Domenica, 8 giugno 2025

Fratelli e sorelle,

«È spuntato a noi gradito il giorno nel quale […] il Signore Gesù Cristo, glorificato con la sua ascesa al cielo dopo la risurrezione, inviò lo Spirito Santo» (S. Agostino, Discorso 271, 1). E anche oggi si ravviva ciò che accadde nel Cenacolo: come un vento impetuoso che ci scuote, come un fragore che ci risveglia, come un fuoco che ci illumina, discende su di noi il dono dello Spirito Santo (cfr At 2,1-11).

Come abbiamo ascoltato dalla prima Lettura, lo Spirito opera qualcosa di straordinario nella vita degli Apostoli. Essi, dopo la morte di Gesù, si erano rinchiusi nella paura e nella tristezza, ma ora ricevono finalmente uno sguardo nuovo e un’intelligenza del cuore che li aiuta a interpretare gli eventi accaduti e a fare l’intima esperienza della presenza del Risorto: lo Spirito Santo vince la loro paura, spezza le catene interiori, lenisce le ferite, li unge di forza e dona loro il coraggio di uscire incontro a tutti ad annunciare le opere di Dio.

Il brano degli Atti degli Apostoli ci dice che a Gerusalemme, in quel momento, c’era una moltitudine di svariate provenienze, eppure, «ciascuno li udiva parlare nella propria lingua» (v. 6). Ecco che, allora, a Pentecoste le porte del cenacolo si aprono perché lo Spirito apre le frontiere. Come afferma Benedetto XVI: «Lo Spirito Santo dona di comprendere. Supera la rottura iniziata a Babele – la confusione dei cuori, che ci mette gli uni contro gli altri – e apre le frontiere. […] La Chiesa deve sempre nuovamente divenire ciò che essa già è: deve aprire le frontiere fra i popoli e infrangere le barriere fra le classi e le razze. In essa non vi possono essere né dimenticati né disprezzati. Nella Chiesa vi sono soltanto liberi fratelli e sorelle di Gesù Cristo» (Omelia a Pentecoste, 15 maggio 2005).

Ecco un’immagine eloquente della Pentecoste sulla quale vorrei soffermarmi con voi a meditare.

Lo Spirito apre le frontiere anzitutto dentro di noi. È il Dono che dischiude la nostra vita all’amore. E questa presenza del Signore scioglie le nostre durezze, le nostre chiusure, gli egoismi, le paure che ci bloccano, i narcisismi che ci fanno ruotare solo intorno a noi stessi. Lo Spirito Santo viene a sfidare, in noi, il rischio di una vita che si atrofizza, risucchiata dall’individualismo. È triste osservare come in un mondo dove si moltiplicano le occasioni di socializzare, rischiamo di essere paradossalmente più soli, sempre connessi eppure incapaci di “fare rete”, sempre immersi nella folla restando però viaggiatori spaesati e solitari.

E invece lo Spirito di Dio ci fa scoprire un nuovo modo di vedere e vivere la vita: ci apre all’incontro con noi stessi oltre le maschere che indossiamo; ci conduce all’incontro con il Signore educandoci a fare esperienza della sua gioia; ci convince – secondo le stesse parole di Gesù appena proclamate – che solo se rimaniamo nell’amore riceviamo anche la forza di osservare la sua Parola e quindi di esserne trasformati. Apre le frontiere dentro di noi, perché la nostra vita diventi uno spazio ospitale.

Lo Spirito, inoltre, apre le frontiere anche nelle nostre relazioni. Infatti, Gesù dice che questo Dono è l’amore tra Lui e il Padre che viene a prendere dimora in noi. E quando l’amore di Dio abita in noi, diventiamo capaci di aprirci ai fratelli, di vincere le nostre rigidità, di superare la paura nei confronti di chi è diverso, di educare le passioni che si agitano dentro di noi. Ma lo Spirito trasforma anche quei pericoli più nascosti che inquinano le nostre relazioni, come i fraintendimenti, i pregiudizi, le strumentalizzazioni. Penso anche – con molto dolore – a quando una relazione viene infestata dalla volontà di dominare sull’altro, un atteggiamento che spesso sfocia nella violenza, come purtroppo dimostrano i numerosi e recenti casi di femminicidio.

Lo Spirito Santo, invece, fa maturare in noi i frutti che ci aiutano a vivere relazioni vere e buone: «Amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé» (Gal 5,22). In questo modo, lo Spirito allarga le frontiere dei nostri rapporti con gli altri e ci apre alla gioia della fraternità. E questo è un criterio decisivo anche per la Chiesa: siamo davvero la Chiesa del Risorto e i discepoli della Pentecoste soltanto se tra di noi non ci sono né frontiere e né divisioni, se nella Chiesa sappiamo dialogare e accoglierci reciprocamente integrando le nostre diversità, se come Chiesa diventiamo uno spazio accogliente e ospitale verso tutti.

Infine, lo Spirito apre le frontiere anche tra i popoli. A Pentecoste gli Apostoli parlano le lingue di coloro che incontrano e il caos di Babele viene finalmente pacificato dall’armonia generata dallo Spirito. Le differenze, quando il Soffio divino unisce i nostri cuori e ci fa vedere nell’altro il volto di un fratello, non diventano occasione di divisione e di conflitto, ma un patrimonio comune da cui tutti possiamo attingere, e che ci mette tutti in cammino, insieme, nella fraternità.

Lo Spirito infrange le frontiere e abbatte i muri dell’indifferenza e dell’odio, perché “ci insegna ogni cosa” e ci “ricorda le parole di Gesù” (cfr Gv 14,26); e, perciò, per prima cosa insegna, ricorda e incide nei nostri cuori il comandamento dell’amore, che il Signore ha posto al centro e al culmine di tutto. E dove c’è l’amore non c’è spazio per i pregiudizi, per le distanze di sicurezza che ci allontanano dal prossimo, per la logica dell’esclusione che vediamo emergere purtroppo anche nei nazionalismi politici.

Proprio celebrando la Pentecoste, Papa Francesco osservava che «oggi nel mondo c’è tanta discordia, tanta divisione. Siamo tutti collegati eppure ci troviamo scollegati tra di noi, anestetizzati dall’indifferenza e oppressi dalla solitudine» (Omelia, 28 maggio 2023). E di tutto questo sono tragico segno le guerre che agitano il nostro pianeta. Invochiamo lo Spirito dell’amore e della pace, perché apra le frontiere, abbatta i muri, dissolva l’odio e ci aiuti a vivere da figli dell’unico Padre che è nei cieli.

Fratelli e sorelle, è la Pentecoste che rinnova la Chiesa, rinnova il mondo! Il vento gagliardo dello Spirito venga su di noi e in noi, apra le frontiere del cuore, ci doni la grazia dell’incontro con Dio, allarghi gli orizzonti dell’amore e sostenga i nostri sforzi per la costruzione di un mondo in cui regni la pace.

Maria Santissima, Donna della Pentecoste, Vergine visitata dallo Spirito, Madre piena di grazia, ci accompagni e interceda per noi.

LEONE XIV