Giovedì 19 Dicembre 2024

Buon Natale!
Amore al fratello!ContattiLa Parola di DioBlog
Cronaca Bianca


P. Ermes Ronchi

Esercizi Spirituali, 6/11 Marzo 2016

ESERCIZI SPIRITUALI della curia romana con la presenza del Papa

Ariccia, Casa del Divino Maestro, 6/11 Marzo 2016

Sintesi delle meditazioni tenute da padre Ermes Ronchi, dell’Ordine dei Servi di Maria, su alcune domande del Vangelo:

 

  • «Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: Che cosa cercate?» (Gv, 1, 38);
  •  «Perché avete paura, non avete ancora fede?» (Mc, 4, 40);
  • «Voi siete il sale della terra. Ma se il sale perde sapore, con che cosa lo si renderà salato?» (Mt, 5, 13);
  • «Ma voi, chi dite che io sia?» (Lc, 9, 20);
  • «E volgendosi verso la donna, disse a Simone: vedi questa donna?» (Lc, 7, 44);
  • «Gesù domandò ai discepoli: Quanti pani avete? » (Mc, 6, 38; Mt 15, 34);
  • «Allora Gesù si alzò e le disse: Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata? » (Gv, 8, 10);
  • «Donna, perché piangi? Chi cerchi?» (Gv, 20, 15);
  • «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?» (Gv, 21, 16);
  • «Maria disse all’angelo: Come avverrà questo?» (Lc, 1, 34).

(V. Allegato) 

 

 

Convegno dei Religiosi, Genova, 25 Aprile 2015

 

Il mio buongiorno a tutti e a tutte e la mia trepidazione nell’essere davanti a una assemblea così che immagino, sento, intensa; che sa più di me quello che è la vita religiosa. Ma io parlerò della mia esperienza e non di una teoria.

 

A me piace vivere. La vita è bella e la mia vita è stata bellissima. Una avventura piena di volti, di orizzonti, di esperienze. Quando facevo il bracciante agricolo nelle vigne del Monferrato, lo spazzino comunale in Canada, il cuoco o il boscaiolo o il docente universitario: non conta quello che fai ma “come” lo fai. A Dio piacciono gli avverbi più che i verbi: la qualità.

 

E riprendo la “borraccia” che mi ha lanciato il dott. Folena. La mia “Galilea”. Qual è stata la mia Galilea? Io ho avuto due vocazioni. Sono entrato in Seminario a dieci anni, salendo sul carretto tirato da un cavallo dei frati della Grazie di Udine. Era la questua della legna che serviva per la cucina e le stufe del convento. Un fraticello, fra Valentino, tornava ogni anno nel mio paese di boschi e di colline. La mia seconda vocazione risale a dieci anni dopo.

 

Avevo finito il liceo classico in convento, avevo vent’anni e mi sono innamorato. Ho deciso di andare dove il cuore mi diceva che avrei trovato la felicità. Ho lasciato il convento, sono tornato al paese ed è successo qualcosa… Era d’agosto, era la stagione del fieno, quando si falciava con la falce un pezzettino al giorno sulla collina e stavo rastrellando il fieno da solo; una collina ad anfiteatro, mi ricordo il luogo; erano le tre del pomeriggio e ho avuto una rivelazione improvvisa, luminosa. La certezza che la mia vita avrebbe avuto pienezza di significato, di scopo, di fioritura, di frutti solo buttandomi, tutto, nel vangelo.

 

Sono rimasto lì immobile, nel profumo del fieno, attorno saltavano le cavallette e io ho cominciato a sentire che dentro di me saltava di gioia, danzava, il mio futuro con Dio. Ecco, la mia seconda vocazione è stata così. Una scelta tra due amori, nel nome di un amore più grande. E amore vero cos’è? Dice Rilke: “Ti ama davvero chi ti costringe a diventare il meglio di ciò che puoi diventare”.

 

Ho sentito questo in me. E sono frate oggi perché sono convinto che la mia vita ha pienezza così. Sono “Servo di Santa Maria” per pienezza non per dovere. E’ un piacere non è una fatica. E ne è valsa la pena perché posso dire, in tutta verità, che incontrare Gesù Cristo, è stato l’affare migliore della mia vita. E ho tanto cercato ma di meglio di Lui non ho trovato.

 

Non mi sono però fatto mancare delle crisi ma ho imparato due o tre cose per il buon uso delle crisi. La prima è questa che il paradiso non è pieno di santi ma è pieno di peccatori perdonati! Cioè di gente come me. Ma vi confesso la mia strategia che si richiama a questo discorso del Papa della “Galilea”; io ho custodito come un tesoro quel momento sulla collina, tra il fieno, ce l’ho intatto nel mio archivio interiore e quando ho difficoltà ritorno lì, riapro quello scrigno, ne tiro fuori di nuovo la perla di quel pomeriggio d’agosto, sulla collina alle tre, la rivivo e sento intensità e gioia. E che cos’è la gioia? La gioia è solo un sintomo che stai camminando bene, che sei sulla strada giusta nella tua vita.

 

Un giorno avevano chiesto al card. Martini: “Quando noi facciamo un ritiro, incontri, ci sentiamo molto carichi, poi però si torna a casa e pian piano tutto si spegne… Come si fa a mantenere acceso il cuore? E lui rispose così: “Non si può conservare sempre l’incandescenza del cuore ma sempre si può custodire la memoria dell’incandescenza. Il ricordo di quando ci bruciava il cuore per via”. E quando la vocazione sembra un po’ appassire, io mi metto come su un promontorio, guardo il mare, la scia di una barca sul mare, la barca è già andata dietro il promontorio, non la vedi più, ma la scia di spuma che ha lasciato ti assicura che la barca c’è e naviga.

 

Come faceva Santa Maria che conservava nel cuore, custodiva, meditava tutto ciò che le era accaduto e tutti, tutti abbiamo archivi interiori pieni di tesori, di momenti bellissimi vissuti, da riaprire nei giorni di crisi, come ci suggerisce Isaia: “Ricordati dell’amore della tua giovinezza”. E così non posso dimenticare quello che è stato il mio primo innamoramento, quella ragazza, e poi a ruota il secondo innamoramento: il vangelo. I miei amori giovani. Vocazione per me è stata un affare di cuore. Come dice Siracide (17,6): “Dio diede loro il cuore per pensare”.

 

A volte penso, perdonatemi il paragone audace, che la mia vocazione sia stata modellata, come una lontanissima eco, del grande modello di Luca. Ricordate, l’angelo, fu mandato ad una ragazza “promessa sposa” di un uomo. Maria il primo sì non l’ha detto a Dio, l’ha detto a Giuseppe. L’angelo va da una ragazza innamorata che è entrata nelle cose dell’amore e, proprio per questo può entrare nelle cose di Dio. Il cuore è la porta di Dio. Scrive Christos Yanarras: “L’amore è la sola pregustazione del Regno, perché solo se esci dal tuo io, sia pure per gli occhi belli di una zingara, sai cosa domandi a Dio e perché corri dietro a Lui”.

 

Allora perché sono frate? La mia vocazione? Perché in nessun altra forma di vita avrei altrettanta pienezza di vita. E’ un discorso di pienezza, come dice Paolo (Ef 3,19): “Noi siamo portatori di pienezza, di pleroforia, ricolmi di tutta la pienezza di Dio”. (Col 2,10) Siamo “coloro che hanno parte alla pienezza di Cristo”. I cristiani, il frate, la suora, gli sposi, coloro che credono: sono tutti figli di una “addizione” non di una “sottrazione”, di un incremento, non di una diminuzione d’umano, più Dio in me – io ho sentito questo – equivale a più io. Più Dio uguale più io. E’ questa intensificazione dell’umano.

 

Oggi a che cosa mi ispiro? E questo è un discorso al quale tengo tanto. Oggi mi ispiro a una frase della lettera agli Ebrei 3,6: “Casa di Dio siamo noi, se conserviamo libertà e speranza”, come abbiamo cantato nel primo canto. Ed è quello che faceva Gesù. Chi era più libero di Lui? Chi accendeva speranze più grandi?

 

E’ vero che i nostri maestri di formazione dicevano altre parole: “Casa di Dio sarete se osservate le Costituzioni, se osservate i voti”. I nostri professori di teologia dicevano: “Siamo casa di Dio se custodiamo l’integrità della verità e la purezza della morale”; tutte cose ottime.

 

Ma la lettera agli Ebrei sceglie altre pietre d’angolo per la “casa di Dio”: libertà e speranza. E io sento che questo per me è verissimo. Dio edifica la sua casa con uomini e donne che emanano libertà e speranza, perché uno dei miei maestri, p. Giovanni Vannucci, diceva sempre: “Il vangelo non è una morale ma una sconvolgente liberazione”. E io, e noi e le nostre comunità, i conventi, le parrocchie che cosa trasmettono alla città degli uomini luci di libertà e speranza oppure il puntare il dito? Più libertà o più regole?

 

Ecco: abbiamo il compito di essere “casa di Dio”. Origene nel commento all’Esodo, al capitolo 10, sostiene che l’immagine più bella del cristiano è quella di una donna in gravidanza che cammina portando tra la gente una vita nuova. Come Santa Maria, incinta di Dio, che passa in fretta sui monti di Giuda, dice “ferens Verbum”, portando il Verbo. Porta la Parola ed è come un ostensorio che cammina. E’ il cielo di Cristo. Vive due vite: la propria e quella di Dio; è uno e due al tempo stesso. Non sono più io che vivo è Cristo che vive in me.

 

Il credente, il religioso passa nel mondo così: ferens Verbu, come Maria, irradiando Dio. La donna incinta non occorre neppure che parli: è evidente a tutti ciò che accade in lei. Allo stesso modo per noi. Non sono citazioni di carismi o di regole o di fondatori che dicono se io porto Dio in me o no. Con naturalezza e stupore, se sono gravido di Dio, se sono incinto di luce; è l’eloquenza dei gesti. Meno opere e più gesti per essere casa, tempio, santuario, grembo di Dio; aiutarlo a incarnarsi.

 

“Casa di Dio” siamo noi se conserviamo speranza e libertà. Speranza in ebraico si dice “kivvà”, un termine connesso con la parola Kav che indica la corda, la corda dei muratori, il filo che i costruttori tendono per edificare i muri della casa o le mura della città. Sperare evoca l’idea di una corda tesa verso… La speranza è una corda verso il futuro, il mio presente che va oltre; capacità di progettare traversate. Perché non si ferma il grande flusso, il sommovimento tellurico degli oscuri fratelli dell’Africa che vengono perché sono mossi da altissime speranze e da altissima disperazione? Niente li può fermare!

 

La speranza è anche una cordicella di filo scarlatto come alla casa di Racab a Gerico, appesa al balcone della mia vita, alla quale mi aggrappo perché so che il capo del filo rosso della storia è saldo nelle mani di Dio e Dio salva: questo è il suo nome.

 

Emanare speranza che ha tre pilastri. Primo: la vita ha senso. Il senso della vita è positivo. Questo positivo comincia qui ma sfocia nell’eterno. La speranza è la testarda fedeltà all’idea che la storia e la vita, la mia, siano nonostante tutte le smentite un possibile cammino di salvezza.

 

Speranza è il futuro diventato presente. E’ coltivare nel presente un buon futuro. Coltivare le condizioni di fecondità delle vite e delle persone. Le nostre comunità dovrebbero essere coltivatrici della fecondità di tutti e dei presupposti per far fiorire le vite. Il Regno di Dio verrà con il fiorire della vita in tutte le sue forme. E l’importanza che io come persona e che le comunità danno al futuro, indicano la vitalità o meno della mia comunità e della mia persona. L’energia vitale, la statura di una comunità è direttamente proporzionale all’importanza che hanno in lei il futuro, i progetti, le speranze.

 

Perché quello che consola il mondo è una speranza. La speranza sta al centro del Vangelo, è il cuore semplice dell’annuncio che è questo: è possibile vivere meglio per tutti, e Gesù ne possiede la chiave. E’ possibile per tutti una vita che sia buona, bella e beata e Gesù ne conosce il segreto.

 

Quando mi dicono che la religione è l’oppio dei popoli, io rispondo: leggete le beatitudini; sono l’adrenalina dei popoli altro che l’oppio. Ieri un giovane prete mi raccontava il suo esame di teologia pastorale che stava andando bene, quando – come ultima domanda – il professore gli dice così: “Come spiegheresti ad un bambino di sei anni perché tu segui Cristo?” E il giovane prete comincia a parlare del progetto di salvezza, della storia dell’alleanza, del Redentore, fame di eternità che c’è nel cuore inquieto… ma capisce che si sta incartando. “Oh Dio, adesso mi boccia”, pensa. Alla fine il professore lo ferma e gli dice questo: “Digli così al bambino: lo faccio per essere felice”. Grande docente di vangelo e di vita!

 

Io mi giro verso Cristo perché è la strada per stare bene con me stesso, con gli altri, con il creato: è questa la speranza. Lui tira fuori da me, dal bruco che credevo di essere, la farfalla che sono; mi obbliga a diventare il meglio di ciò che posso diventare.

 

Lo so che c’è una crisi di speranza ed è per questo che c’è una crisi vocazionale. Un deficit vocazionale per un deficit di speranza e di libertà! Non per un deficit di analisi della situazione. Ma i nostri discorsi nelle nostre riunioni su cosa sono incentrati? Sull’analisi dei problemi o sul far cantare le speranze?

 

Allora che cosa spero per me e per la mia comunità e per la mia chiesa? Cosa spero per me e per il mondo? Spero libertà e onestà; spero bellezza per la mia vita e la vita di tutti. Spero una vita più affettuosa per me e per tutti. Ecco, basta che un uomo solo abbia speranza… Una poesia di Manuel Scorza Torres dice così: “Basta che un uomo solo sogni perché un’intera stirpe profumi di farfalle. Basta che uno solo dica di aver visto l’arcobaleno di notte perché anche il fango abbia gli occhi rilucenti”.

 

E il contrario della speranza è la paura! Noi camminiamo nell’esistenza accompagnati da due cagnolini: uno è la paura e l’altro è la speranza. Il cane al quale dai da mangiare di più diventa sempre più grande, l’altro rimane piccolo. Se io alimento la paura, se le do attenzione, le do ragione, la nutro continuerà a crescere. E’ una profezia malvagia che si auto avvera. Se invece custodisco e canto le mie speranze, se alimento la fiducia, sarà questa a diventare sempre più grande e a tirarmi dalla sua parte. Noi ci siamo rotolati nel sogno, un sogno di vangelo, ne abbiamo addosso l’odore. Pochi o tanti che siamo non importa ne profumiamo l’aria. Basta che una donna sola sogni perché un’intera razza profumi di farfalle.

 

E poi conservare libertà: la terza cosa. L’imprincipio della libertà è Dio che Turoldo chiamava “fonte di libere vite”. E nella bibbia, un libro che è pieno di strade di vento e all’avvicinarsi di Cristo si deve sentire aria di libertà. Ad ogni pagina del vangelo si aprono bocche di vento che portano aria fresca, ossigeno per il respiro della Chiesa. Noi siamo goccia di quella sorgente, scintilla di quel braciere, raggio di quel sole quando non siamo semplicemente dei buoni osservanti di cose già stabilite ma siamo esploratori sulle frontiere del meglio possibile per l’uomo che mi sta accanto.

 

Credo che noi religiosi in particolare, i cristiani, non siamo degli esecutori di ordini ma degli inventori di sentieri, di strade nel sole che ci conducano verso il cuore dell’uomo e ci conducano insieme verso Dio. Come dice il salmo del pellegrinaggio: Beato l’uomo, beata la donna che hanno sentieri nel cuore. I buoni esecutori non seducono nessuno! Gli inventori di strade sì!

 

Allora forse tutti soffriamo di imprigionamenti. E il fascino di Gesù, uomo libero, deve accendere trasalimenti in ciascuno. Non ci sono stereotipi che tengono; se ti fai lettore attento del vangelo, non puoi sfuggire all’incantamento per la libertà di Gesù. Leggi il vangelo, respiri a pieni polmoni la libertà. E la libertà mia ha un segreto: è quel pezzetto di Dio che è in te e che i veri maestri dello spirito ti invitano a scoprire e a proteggere e ad adorare. Se sei fedele a quel pezzetto di Dio in te, sei libero, libera dalla schiavitù degli altri e delle cose, dalle convenzioni abusate, dai codici senz’anima, dalle aspettative degli altri, dai giudizi. Per te contano gli occhi del tuo Signore, conta un piccolo pezzo di Lui in te. E il vangelo è questa lezione di libertà.

 

Il religioso è “casa di Dio” quando è fedele all’essenziale e quando è libero da tutto ciò che è secondario, transitorio, cascame culturale, apparato o apparenza. Libero per essere più fedele. Infedele alla lettera per essere fedele allo spirito. E questo succede quando ci liberiamo da due cose: da maschere e da paure.

 

Spesso noi, come gli adolescenti, abbiamo una faccia in comunità e un’altra faccia con gli amici fuori; una faccia con i nostri familiari e una con i superiori e le superiore. Non siamo liberi perché abbiamo paura; dei giudizi prima di tutto ma non ci viene chiesto di essere immacolati ma piuttosto di essere sempre in crescita (cfr. EG 151). Noi siamo al mondo o siamo al convento non per essere perfetti ma per essere veri, per essere incamminati verso speranza e libertà, verso il diventare “casa di Dio”. Allora avere una faccia sola e non avere paura, sperare molto: questo mi basterebbe per essere vero, per essere “casa di Dio”.

 

Concludo, con una frase di Madre Teresa di Calcutta che dice: “Tutto ciò che non serve pesa”. Quante cose inutili. Dai beni economici, alle grandi case, alle opere magnifiche, alle regoline, alle tradizioni. Noi siamo come Davide, quando deve affrontare Golia, Saul lo riveste con la sua armatura e Davide, poverino, dice: “Ma non posso camminare con tutte queste cose addosso!”. E noi siamo così nella vita religiosa. Troppe cose addosso, troppi apparati e apparenze che ci impediscono di camminare.

 

Liberarci! “Casa di Dio” siamo noi se conserviamo libertà e speranza e vi lascio un augurio che ho ricevuto pochi giorni fa da un lavavetri a un semaforo. E gli ho fatto l’offerta e allora lui, tutto contento, mi dice: “Che il Signore renda il tuo cuore spazioso”. Che bello! Allora io lo rilancio a voi: ci sia spazio nel cuore per la libertà e per la speranza. Che il Signore renda il vostro cuore spazioso per Dio e per l’uomo, spazioso e libero. Un cuore che spera e lo fa pregando così: “Ecco, Signore, io carezzo la vita perché la vita profuma di te”.


Documenti allegati

 Esercizi Spirituali p. Ermes Ronchi

 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
UDIENZA GENERALE - Aula Paolo VI Mercoledì, 11 Dicembre 2024

Ciclo di Catechesi. Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza. 17. Lo Spirito e la Sposa dicono: “Vieni!”. Lo Spirito Santo e la speranza cristiana

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Siamo arrivati al termine delle nostre catechesi sullo Spirito Santo e la Chiesa. Dedichiamo quest’ultima riflessione al titolo che abbiamo dato all’intero ciclo, e cioè: “Lo Spirito e la Sposa. Lo Spirito Santo guida il Popolo di Dio incontro a Gesù nostra speranza”. Questo titolo si riferisce a uno degli ultimi versetti della Bibbia, nel Libro dell’Apocalisse, che dice: «Lo Spirito e la sposa dicono: “Vieni!”» (Ap 22,17). A chi è rivolta questa invocazione? È rivolta a Cristo risorto. Infatti, sia San Paolo (cfr 1 Cor 16,22), sia la Didaché, uno scritto dei tempi apostolici, attestano che nelle riunioni liturgiche dei primi cristiani risuonava, in aramaico, il grido “Maràna tha!”, che significa appunto “Vieni Signore!”. Una preghiera al Cristo perché venga.

In quella fase più antica l’invocazione aveva uno sfondo che oggi diremmo escatologico. Esprimeva, infatti, l’ardente attesa del ritorno glorioso del Signore. E tale grido e l’attesa che esso esprime non si sono mai spenti nella Chiesa. Ancora oggi, nella Messa, subito dopo la consacrazione, essa proclama la morte e la risurrezione del Cristo “nell’attesa della sua venuta”. La Chiesa è in attesa della venuta del Signore.

Ma questa attesa della venuta ultima di Cristo non è rimasta l’unica e la sola. Ad essa si è unita anche l’attesa della sua venuta continua nella situazione presente e pellegrinante della Chiesa. Ed è a questa venuta che pensa soprattutto la Chiesa, quando, animata dallo Spirito Santo, grida a Gesù: “Vieni!”.

È avvenuto un cambiamento – meglio, uno sviluppo – pieno di significato, a proposito del grido “Vieni!”, “Vieni, Signore!”. Esso non è abitualmente rivolto solo a Cristo, ma anche allo Spirito Santo stesso! Colui che grida è ora anche Colui al quale si grida. “Vieni!” è l’invocazione con cui iniziano quasi tutti gli inni e le preghiere della Chiesa rivolti allo Spirito Santo: «Vieni, o Spirito creatore», diciamo nel Veni Creator, e «Vieni, Spirito Santo», «Veni Sancte Spiritus», nella sequenza di Pentecoste; e così in tante altre preghiere. È giusto che sia così, perché, dopo la Risurrezione, lo Spirito Santo è il vero “alter ego” di Cristo, Colui che ne fa le veci, che lo rende presente e operante nella Chiesa. È Lui che “annuncia le cose future” (cfr Gv 16,13) e le fa desiderare e attendere. Ecco perché Cristo e lo Spirito sono inseparabili, anche nell’economia della salvezza.

Lo Spirito Santo è la sorgente sempre zampillante della speranza cristiana. San Paolo ci ha lasciato queste preziose parole: «Il Dio della speranza vi riempia, nel credere, di ogni gioia e pace, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo» (Rm 15,13). Se la Chiesa è una barca, lo Spirito Santo è la vela che la spinge e la fa avanzare nel mare della storia, oggi come in passato!

Speranza non è una parola vuota, o un nostro vago desiderio che le cose vadano per il meglio: la speranza è una certezza, perché è fondata sulla fedeltà di Dio alle sue promesse. E per questo si chiama virtù teologale: perché è infusa da Dio e ha Dio per garante. Non è una virtù passiva, che si limita ad attendere che le cose succedano. È una virtù sommamente attiva che aiuta a farle succedere. Qualcuno, che ha lottato per la liberazione dei poveri, ha scritto queste parole: «Lo Spirito Santo è all’origine del grido dei poveri. È la forza data a quelli che non hanno forza. Egli guida la lotta per l’emancipazione e per la piena realizzazione del popolo degli oppressi» [1].

Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera, soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele.

L’apostolo Pietro esortava i primi cristiani con queste parole: «Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi». Ma aggiungeva una raccomandazione: «Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto» (1 Pt 3,15-16). E questo perché non sarà tanto la forza degli argomenti a convincere le persone, quanto l’amore che in essi sapremo mettere. Questa è la prima e più efficace forma di evangelizzazione. Ed è aperta a tutti!

Cari fratelli e sorelle, che lo Spirito ci aiuti sempre, sempre ad “abbondare nella speranza in virtù dello Spirito Santo”!

[1] J. Comblin, Spirito Santo e liberazione, Assisi 1989, 236.

Papa Francesco