A tu per tu


Vivere il Rosario

"Da Missioni OMI. Rivista mensile di attualità missionaria - www.missioniomi.it"

 

Riflessioni missionarie sui misteri del Rosario

 

di Bruno Favero OMI, Missionario in Senegal

 

Non si tratta di recitare il Rosario, ma di viverlo, seguendo i passi di Gesù che ci chiama alla missione. Lasciamo che Maria sia la nostra compagna di viaggio alla scoperta dei misteri della vita di suo Figlio. Con lei potremo avanzare con fiducia e costanza nel cammino della fede e diventare testimoni del dono d’amore che Gesù e sua Madre continuano a farci, gratuitamente, ogni giorno.

 

MISTERI DELLA GIOIA    

   
Quando Dio entra nella tua vita le cose cambiano, non sei più quello di prima, non ti accontenti più della realtà superficiale e scontata, senti dentro di te fiorire qualcosa di nuovo per cui vale la pena vivere. Maria è così coinvolta nel progetto di Dio, si lascia sorprendere nella calma tranquillità di Nazareth, un progetto scontato, matrimonio in vista, figli, focolare domestico, tutto normale all’apparenza. Quando Dio entra nella sua vita tutto cambia e si ritrova ad entrare in un progetto nuovo, dove nulla sarà più come prima.

 

L'annuncio dell'Angelo a Maria

 

La novità del divino investe Maria e l’ombra dello Spirito la copre. Madre di Dio, Madre del Verbo incarnato, Madre del Figlio dell’uomo, perché figlio della donna. “Eccomi, sono la serva del Signore”. Quante volte abbiamo paura di dire eccomi, eccoci! Siamo pronti a rischiare la nostra esistenza per compiere il progetto di Dio? L’Annunciazione è il mistero del sì, sì a Dio e sì all’umanità, senza questo sì, il no del rifiuto e della morte avrebbe invaso il mondo. Nel sì di Maria il nostro sì per compiere insieme con Dio l’opera della salvezza di tutti.

 

La visita di Maria ad Elisabetta

 

Con Gesù dentro, Maria parte per annunciare a sua volta il mistero della presenza di Dio nel mondo. Parte in fretta per servire l’anziana cugina, coinvolta alla sua età in una storia d’amore senza tempo. Eccole le due donne nuove, eccole le madri per grazia esultare di gioia, ecco quei grembi traboccanti di vita incontrarsi e gioire. Donna della missione, Maria, insegnaci ad essere, come te, coloro che partono per portare la vita, la gioia, il gusto immenso dell’incontro, la novità assoluta di un Dio vicino.

 

La nascita di Gesù a Betlemme

 

Il Dio-Bambino entra nel tempo e la sua nascita rinnova la faccia della terra. Siamo chiamati tutti a vivere questa maternità, generare Dio in noi stessi per poterlo dare agli altri. Essere madri e padri di quel Dio che si fa piccolo per entrare discretamente nel mondo e continuare, attraverso noi, la sua opera di salvezza. Il mistero del Natale continua fino alla fine dei tempi, perché Dio non cessa di farsi creatura; per noi, come noi, per insegnarci a diventare come Lui e riconoscerlo in ogni fratello.

 

La presentazione di Gesù al Tempio

 

Simeone ti ha chiamato “segno di contraddizione”, un nome non certo lusinghiero. Ed anche a Maria ha predetto un sacco di noie. Certamente non si può incontrarti davvero e restare indifferenti, come assopiti davanti alle esigenze che ci mostri continuamente per essere tuoi discepoli. E’ necessaria una scelta, bisogna prendere posizione, bisogna schierarsi, o con te o contro di te, non ci sono altre possibilità. Non farci restare indifferenti Signore, non lasciarci tiepidamente sospesi, ma insegnaci a comprometterci per te.

 

Il ritrovamento di Gesù nel Tempio

 

“Figlio ti stavamo cercando angosciati”, dicono i genitori! Perché avete paura sono nella casa del Padre, risponde il Figlio. Quante volte abbiamo l’impressione di aver perso Gesù, ci sentiamo lontani da lui e incapaci di riconoscerlo. E lui ci riporta all’essenziale, la casa del Padre, il luogo dove riconoscersi figli e condividere insieme la gioia di essere membri della stessa famiglia. Come abbiamo bisogno di ritrovati Signore? Come poter vivere lontani da te? Insegna anche a noi ad occuparci delle cose del Padre.

 

 

MISTERI DELLA LUCE

 

“Veniva nel mondo la luce vera quella che illumina ogni uomo” (Gv 1, 9). Per noi uomini e donne “underground” la luce rischia di essere solo quella psichedelica, quella delle insegne luminose, luci che servono a nascondere e non a rischiarare. La vita di Gesù è un sorprendente mistero di luce, perché dove entra lui, la realtà si illumina, le tenebre fuggono e l’uomo si ritrova nella bellezza del suo essere immagine di Dio. La missione entra nel vivo e Gesù stesso ci insegna a fare di tutta la nostra vita un dono senza condizioni.       

 

Il battesimo di Gesù al Giordano

 

Come le grandi teofanie dell’Antico Testamento la scena del Battesimo di Gesù ci svela il progetto missionario della Trinità, associare tutti gli uomini al meraviglioso disegno di adozione di tutta l’umanità, farci diventare figli nel Figlio. Forse non ci rendiamo conto del dono inestimabile del nostro Battesimo, diventare figli di quel Dio che ci ama alla follia e che per noi si è donato interamente senza risparmiarsi. Ripensiamo al nostro Battesimo, viviamo secondo le esigenze del nostro Battesimo, per imparare ad essere figli e fratelli.

 

L'auto-rivelazione di Gesù alle nozze di Cana

 

Se non fosse stato per Maria, la Madre attenta e premurosa, la festa si sarebbe trasformata in una noia mortale, un fiasco senza precedenti. Per fortuna Gesù è presente, non oppone resistenza, anzi rilancia l’esultanza delle nozze. Se manca il vino dell’amore la gioia si spegne. L’atmosfera si fa grigia quando viviamo rinchiusi nel nostro io, senza lasciarci coinvolgere dalla gioia degli altri. Nelle nostre famiglie manca il vino dell’amore, nella società manca il vino del rispetto e dell’accoglienza, anche nella nostra chiesa può venir meno il vino dell’ospitalità e dell’incontro. Facciamo quello che il Figlio ci dirà, lasciamo che la Madre ci mostri la bellezza di aderire alle Parole del Figlio suo.

 

L'annuncio del Regno di Dio con l'invito alla conversione

 

“Il Regno di Dio è vicino, convertitevi” - andava ripetendo Gesù tra i villaggi di Galilea; e ancor oggi risuona lo stesso invito per la stessa conversione da rinnovare costantemente. La missione spinge alla conversione e la conversione è già un frutto della missione. E’ importante far risuonare oggi nelle nostre case, sulle nostre strade, questo invito incessante alla conversione, al cambiamento di stile. Abbiamo bisogno di sentire che il Regno è vicino, che il nostro Dio non è lontano, ma che continua a piantare la sua tenda tra gli uomini. Entriamo allora in questa dinamica missionaria: diventare annunciatori con la vita, del Dio vicino.

 

La trasfigurazione di Gesù sul Tabor

 

Come nel Battesimo, la parola Figlio risuona autorevole dalla nube della Trasfigurazione. Il Padre vuole a tutti i costi farci entrare nel suo disegno di amore, come ama il Figlio, così ama anche noi e ci chiama ad ascoltarlo e a lasciarci trasfigurare in lui. La nostra umanità sfigurata, deturpata, ha bisogno di ritrovare lo splendore originario, è in cammino verso la metamorfosi definitiva nella quale ritrovare la dignità di figli e figlie di Dio. Un cammino che passa dal monte della Croce verso il monte della gloria.

 

L'istituzione dell'Eucaristia

 

Il mondo ha fame di Dio e anche se afferma il contrario, non riesce a farne a meno. Ecco perché Gesù, la sera della cena, ha detto: “Questo è il mio corpo”, pane spezzato per amore, corpo donato per la vita di tutti e noi ci ostiniamo a nutrirci di ciò che non fa bene, di ciò che non serve alla vita. Il dono dell’Eucarestia è veramente il dono per eccellenza di un Dio che non ha paura di farsi mangiare e offre spontaneamente il suo sangue per noi. Ma attenzione, anche noi dobbiamo diventare Eucarestia, vite donate per amore, mani tese per liberare e non per condannare, cuori aperti per far vivere chi manca d’amore. Il dono di Gesù ci spinge a fare di tutta la nostra vita un dono.           

 


MISTERI DEL DOLORE 


Il Rosario non è una messa in scena per anime pie, il Rosario parla di vita, ma anche di morte, parla di gioia, ma anche di sofferenza, parla certo di amore, ma anche di dolore. Questi sono i misteri più difficili da digerire, quelli che urtano la nostra sensibilità di uomini e donne perbene. Entriamo nelle sofferenze dell’uomo Dio per cogliere la verità di un amore incredibile.

 

Gesù nell'orto degli ulivi

 

Arriva l’ora della prova, come per noi, come per ogni uomo è il momento della verità. Davanti alle difficoltà ci si scopre per ciò che si è, senza maschere e senza illusioni. Gesù sapeva di avere dei nemici e che nessuno sarebbe stato pronto a difenderlo, solo, si affida al Padre, disposto a compiere la sua volontà. Certamente un boccone amaro da ingoiare, “ma per quest’ora sono venuto” - dice Gesù. Impariamo anche noi a riconoscere l’ora della sofferenza nostra e degli altri, impariamo soprattutto il valore straordinario della sofferenza, cammino di redenzione e di salvezza.

 

Gesù flagellato alla colonna

 

Quante volte nel corso della storia si sono ripetute (e si ripetono ancora) quelle scene di violenze gratuite inflitte ad uomini e donne di tutti i tempi e di tutti i luoghi. Quanto sa essere crudele l’uomo accecato dall’odio o dall’ignoranza. Gesù è uno dei tanti uomini che soffrono ingiustamente. Ecco perché il Calvario è sempre attuale, la Croce non passa mai di moda, perché si continua a soffrire ingiustamente, a condannare, a flagellare, ad uccidere tanti poveri cristi, come il Cristo.

 

Gesù è coronato di spine

 

Come se si trattasse di un accessorio dell’orrore, la corona di spine definisce la regalità di Cristo. “Sei re?”, domanda indispettito Pilato. “Lo sono”, risponde Gesù. Ma certamente di un altro mondo, non di questo, dove spesso il valore si confonde con l’arroganza e la semplicità con la manipolazione. E noi sempre a caccia di corone, di palmares, di titoli ed attribuzioni per emergere ed imporsi sugli altri. Insegnaci a considerare le cose di questo mondo per il valore che hanno e rendici consapevoli della tua regalità

 

Gesù sale al Calvario portando la croce

 

Quei passi trascinati, quelle cadute rovinose, grida, spinte, insulti; sei veramente la nostra immagine, quella di tanti uomini e donne di oggi esausti della vita, schiacciati dal peso degli eventi ed ormai soli a tentare di resistere, a lottare fino allo stremo e spesso a soccombere senza speranza. Eppure ci insegni la necessità di portare la nostra croce quotidiana, ci insegni a lottare ed a resistere, ci insegni che oltre il limite c’è ancora la speranza perché la croce è l’albero della promessa che non delude. Portare la croce con te e sapere che in fondo è proprio la tua croce che ci porta.

 

Gesù muore in croce

 

Sei morto per darci la vita. Che dono stupendo la tua morte sulle Croce, ti sei spogliato di tutto ed ora non resta che quel tenue soffio languido che ormai lentamente si spegne. Tutto è compiuto! Ecco dove porta l’amore, al dono totale, al dono della vita, all’annientamento di tutto sé stessi, perché l’altro sia. Un amore folle quello di Dio per l’uomo. Per mezzo della tua morte ci fai rinascere e spalanchi le porte del tuo cuore infinito, perché ognuno possa trovare riparo all’ombra della tua misericordia.

 

 

MISTERI DELLA GLORIA


Il Rosario non è una favola a lieto fine dove i personaggi “vissero felici e contenti”. No! Il Rosario ci invita a contemplare un progetto che ci supera e che, nello stesso tempo, ci invita ad entrare in una logica nuova, la logica di Dio. La morte non ha mai l’ultima parola, Dio costruisce con pazienza il suo disegno, a noi diventare protagonisti e non spettatori, per scoprirne la bellezza e la ricchezza. I misteri della gloria sono l’ultimo atto di una storia meravigliosa nella quale siamo chiamati tutti a vivere.


Gesù risorge da morte

 

L’alba del terzo giorno si illumina di una luce nuova, il sole non serve più a diradare le ombre della notte, una luce sfolgorante s’irradia dal sepolcro vuoto. L’ultimo nemico ad essere sconfitto è la morte. La resurrezione di Cristo cambia il corso della storia e ci lancia con chiarezza verso un nuovo corso, quello della vita, quello dell’eternità. Come è difficile credere alla resurrezione quando si è invischiati nel marasma dei nostri limiti, del nostro quotidiano oscuro e crudele. La tomba vuota è la risposta eloquente alle miriadi di tombe nelle quali ci chiudiamo per paura o per necessità.

 

Gesù ascende al cielo

 

Missione compiuta! Gesù ha terminato il suo compito, ma è ben consapevole che l’essersi fatto uomo l’ha compromesso per sempre con la nostra storia. Torna dal Padre, ma non ci lascia orfani, è sempre con noi. Anzi, ce lo dice lui stesso: “Vado a prepararvi un posto”. Il mistero dell’Ascensione coincide con quello della missione, a noi affida il compito di continuare la sua opera, di portare avanti il suo progetto. A noi, di raccontare con la vita che amare è possibile, che sperare è necessario, che credere è la sola via d’uscita per vivere in pienezza.


La discesa dello Spirito Santo

 

Il vento impetuoso della Pentecoste scuote finalmente l’incertezza degli Apostoli. Ieri come oggi, lo Spirito deve scuotere la nostra chiesa dal suo torpore e lanciarla sulle strade della missione. Vento che ci liberi dai condizionamenti del passato, uragano che sradichi le nostre sicurezze umane, fuoco che bruci gli altari dei falsi dei che ci siamo costruiti nei secoli. Una chiesa missionaria capace di camminare con umiltà e empatia sulle strade dei poveri, degli ultimi, dei non credenti, del dialogo interreligioso, una chiesa libera sganciata dal carro del potere e dei soldi, capace di annunciare la libertà e l’amore. Vieni Spirito Santo.

 

L'assunzione di Maria al cielo

 

Anche per lei il compimento della sua avventura con Dio. Maria ritrova il suo posto in cielo, con suo Figlio, nella gioia del Padre. Dall’annunciazione all’assunzione, in ogni attimo della sua vita Maria è stata colei che ha saputo ascoltare il progetto di Dio, scorgere nella fede le linee curve di una storia singolare ed unica. Ora anche per lei tutto è compiuto, perché tutto è stato vissuto. Maria ti vediamo come la donna realizzata, come la donna compiuta, la donna del sì, la donna che custodisce nel suo cuore ogni attimo di questa splendida storia che Dio ha saputo architettare con te.


Maria, Regina del cielo e della terra e Madre della chiesa

 

Dopo tutto quello che hai vissuto, Maria, vogliamo vederti così bella e radiosa, non una regina dispotica e prevaricatrice, ma una donna semplice senza trucco e senza sofisticazioni. Una di noi, come quelle mamme forti e generose preoccupate della vita, non degli artifici o delle minuzie. Una donna vera, madre e sposa feconda, una donna esperta della vita e del dolore, una donna che sa riunire i suoi figli e che ama ciascuno così come vuol essere amato. Una donna sincera che con tenerezza ci insegna a vivere la vita seguendo l’esempio di suo figlio. Maria Madre di una chiesa in uscita, di una chiesa povera, che sa farsi compagna di viaggio come lo sei Tu.

 

Il Rosario ci rimanda automaticamente alla vita, la vita di tutti i giorni, con le sue tristezze ed angosce, con le sue gioie e sorrisi. Tutta la nostra vita è presa in conto nell’esperienza di Gesù e di sua Madre, nulla sfugge di ciò che è tipicamente umano dalla meditazione dei misteri di Cristo. Per questo il Rosario è il compendio di tutto il Vangelo e nello stesso tempo una grande preghiera missionaria. Come Gesù siamo inviati nel mondo per annunciare l’amore del Padre, come Gesù siamo mandati a curare le piaghe della nostra umanità. Come Gesù e sua Madre siamo testimoni del grande amore che Dio continua a manifestare per ciascuno. Pregando il Rosario lasciamo scaturire dal cuore la gioia di essere salvati.

 



 

Versione senza grafica
Versione PDF


<<<  Torna alla pagina precedente

Home - Cerca  
Messaggio Cristiano
DISCORSO DEL SANTO PADRE LEONE XIV AI PARTECIPANTI AL GIUBILEO DELLE CHIESE ORIENTALI

Aula Paolo VI
Mercoledì, 14 maggio 2025

Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, la pace sia con voi!

Beatitudini, Eminenza, Eccellenze,
cari sacerdoti, consacrate e consacrati,
fratelli e sorelle,

Cristo è risorto. È veramente risorto! Vi saluto con le parole che, in molte regioni, l’Oriente cristiano in questo tempo pasquale non si stanca di ripetere, professando il nucleo centrale della fede e della speranza. Ed è bello vedervi qui proprio in occasione del Giubileo della speranza, della quale la risurrezione di Gesù è il fondamento indistruttibile. Benvenuti a Roma! Sono felice di incontrarvi e di dedicare ai fedeli orientali uno dei primi incontri del mio pontificato.

Siete preziosi. Guardando a voi, penso alla varietà delle vostre provenienze, alla storia gloriosa e alle aspre sofferenze che molte vostre comunità hanno patito o patiscono. E vorrei ribadire quanto delle Chiese Orientali disse Papa Francesco: «Sono Chiese che vanno amate: custodiscono tradizioni spirituali e sapienziali uniche, e hanno tanto da dirci sulla vita cristiana, sulla sinodalità e sulla liturgia; pensiamo ai padri antichi, ai Concili, al monachesimo: tesori inestimabili per la Chiesa» (Discorso ai partecipanti all’Assemblea della ROACO, 27 giugno 2024).

Desidero citare anche Papa Leone XIII, che per primo dedicò uno specifico documento alla dignità delle vostre Chiese, data anzitutto dal fatto che “l’opera della redenzione umana iniziò nell’Oriente” (cfr Lett. ap. Orientalium dignitas, 30 novembre 1894). Sì, avete «un ruolo unico e privilegiato, in quanto contesto originario della Chiesa nascente» (S. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Orientale lumen, 5). È significativo che alcune delle vostre Liturgie – in questi giorni le state celebrando solennemente a Roma secondo le varie tradizioni – utilizzano ancora la lingua del Signore Gesù. Ma Papa Leone XIII espresse un accorato appello affinché la «legittima varietà di liturgia e di disciplina orientale […] ridondi a […] grande decoro e utilità della Chiesa» (Lett. ap. Orientalium dignitas). La sua preoccupazione di allora è molto attuale, perché ai nostri giorni tanti fratelli e sorelle orientali, tra cui diversi di voi, costretti a fuggire dai loro territori di origine a causa di guerra e persecuzioni, di instabilità e povertà, rischiano, arrivando in Occidente, di perdere, oltre alla patria, anche la propria identità religiosa. E così, con il passare delle generazioni, si smarrisce il patrimonio inestimabile delle Chiese Orientali.

Oltre un secolo fa, Leone XIII notò che «la conservazione dei riti orientali è più importante di quanto si creda» e a questo fine prescrisse persino che «qualsiasi missionario latino, del clero secolare o regolare, che con consigli o aiuti attiri qualche orientale al rito latino» fosse «destituito ed escluso dal suo ufficio» (ibid.). Accogliamo l’appello a custodire e promuovere l’Oriente cristiano, soprattutto nella diaspora; qui, oltre ad erigere, dove possibile e opportuno, delle circoscrizioni orientali, occorre sensibilizzare i latini. In questo senso chiedo al Dicastero per le Chiese Orientali, che ringrazio per il suo lavoro, di aiutarmi a definire principi, norme, linee-guida attraverso cui i Pastori latini possano concretamente sostenere i cattolici orientali della diaspora e a preservare le loro tradizioni viventi e ad arricchire con la loro specificità il contesto in cui vivono.

La Chiesa ha bisogno di voi. Quanto è grande l’apporto che può darci oggi l’Oriente cristiano! Quanto bisogno abbiamo di recuperare il senso del mistero, così vivo nelle vostre liturgie, che coinvolgono la persona umana nella sua totalità, cantano la bellezza della salvezza e suscitano lo stupore per la grandezza divina che abbraccia la piccolezza umana! E quanto è importante riscoprire, anche nell’Occidente cristiano, il senso del primato di Dio, il valore della mistagogia, dell’intercessione incessante, della penitenza, del digiuno, del pianto per i peccati propri e dell’intera umanità (penthos), così tipici delle spiritualità orientali! Perciò è fondamentale custodire le vostre tradizioni senza annacquarle, magari per praticità e comodità, così che non vengano corrotte da uno spirito consumistico e utilitarista.

Le vostre spiritualità, antiche e sempre nuove, sono medicinali. In esse il senso drammatico della miseria umana si fonde con lo stupore per la misericordia divina, così che le nostre bassezze non provochino disperazione, ma invitino ad accogliere la grazia di essere creature risanate, divinizzate ed elevate alle altezze celesti. Abbiamo bisogno di lodare e ringraziare senza fine il Signore per questo. Con voi possiamo pregare le parole di Sant’Efrem il Siro e dire a Gesù: «Gloria a te che della tua croce hai fatto un ponte sulla morte. […] Gloria a te che ti sei rivestito del corpo dell’uomo mortale e lo hai trasformato in sorgente di vita per tutti i mortali» (Discorso sul Signore, 9). È un dono da chiedere quello di saper vedere la certezza della Pasqua in ogni travaglio della vita e di non perderci d’animo ricordando, come scriveva un altro grande padre orientale, che «il più grande peccato è non credere nelle energie della Risurrezione» (Sant’Isacco di Ninive, Sermones ascetici, I,5).

Chi dunque, più di voi, può cantare parole di speranza nell’abisso della violenza? Chi più di voi, che conoscete da vicino gli orrori della guerra, tanto che Papa Francesco chiamò le vostre Chiese «martiriali» (Discorso alla ROACO, cit.)? È vero: dalla Terra Santa all’Ucraina, dal Libano alla Siria, dal Medio Oriente al Tigray e al Caucaso, quanta violenza! E su tutto questo orrore, sui massacri di tante giovani vite, che dovrebbero provocare sdegno, perché, in nome della conquista militare, a morire sono le persone, si staglia un appello: non tanto quello del Papa, ma di Cristo, che ripete: «Pace a voi!» (Gv 20,19.21.26). E specifica: «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi» (Gv 14,27). La pace di Cristo non è il silenzio tombale dopo il conflitto, non è il risultato della sopraffazione, ma è un dono che guarda alle persone e ne riattiva la vita. Preghiamo per questa pace, che è riconciliazione, perdono, coraggio di voltare pagina e ricominciare.

Perché questa pace si diffonda, io impiegherò ogni sforzo. La Santa Sede è a disposizione perché i nemici si incontrino e si guardino negli occhi, perché ai popoli sia restituita una speranza e sia ridata la dignità che meritano, la dignità della pace. I popoli vogliono la pace e io, col cuore in mano, dico ai responsabili dei popoli: incontriamoci, dialoghiamo, negoziamo! La guerra non è mai inevitabile, le armi possono e devono tacere, perché non risolvono i problemi ma li aumentano; perché passerà alla storia chi seminerà pace, non chi mieterà vittime; perché gli altri non sono anzitutto nemici, ma esseri umani: non cattivi da odiare, ma persone con cui parlare. Rifuggiamo le visioni manichee tipiche delle narrazioni violente, che dividono il mondo in buoni e cattivi.

La Chiesa non si stancherà di ripetere: tacciano le armi. E vorrei ringraziare Dio per quanti nel silenzio, nella preghiera, nell’offerta cuciono trame di pace; e i cristiani – orientali e latini – che, specialmente in Medio Oriente, perseverano e resistono nelle loro terre, più forti della tentazione di abbandonarle. Ai cristiani va data la possibilità, non solo a parole, di rimanere nelle loro terre con tutti i diritti necessari per un’esistenza sicura. Vi prego, ci si impegni per questo!

E grazie, grazie a voi, cari fratelli e sorelle dell’Oriente, da cui è sorto Gesù, il Sole di giustizia, per essere “luci del mondo” (cfr Mt 5,14). Continuate a brillare per fede, speranza e carità, e per null’altro. Le vostre Chiese siano di esempio, e i Pastori promuovano con rettitudine la comunione, soprattutto nei Sinodi dei Vescovi, perché siano luoghi di collegialità e di corresponsabilità autentica. Si curi la trasparenza nella gestione dei beni, si dia testimonianza di dedizione umile e totale al santo popolo di Dio, senza attaccamenti agli onori, ai poteri del mondo e alla propria immagine. San Simeone il Nuovo Teologo additava un bell’esempio: «Come uno, gettando polvere sulla fiamma di una fornace accesa la spegne, allo stesso modo le preoccupazioni di questa vita e ogni tipo di attaccamento a cose meschine e di nessun valore distruggono il calore del cuore acceso agli inizi» (Capitoli pratici e teologici, 63). Lo splendore dell’Oriente cristiano domanda, oggi più che mai, libertà da ogni dipendenza mondana e da ogni tendenza contraria alla comunione, per essere fedeli nell’obbedienza e nella testimonianza evangeliche.

Io vi ringrazio per questo e di cuore vi benedico, chiedendovi di pregare per la Chiesa e di elevare le vostri potenti preghiere di intercessione per il mio ministero. Grazie!